Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cioe

Numero di risultati: 339 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7

Fondamenti della meccanica atomica

437175
Enrico Persico 50 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fondamenti della meccanica atomica

cioè

Pagina 100

Fondamenti della meccanica atomica

cioè

Pagina 102

Fondamenti della meccanica atomica

cioè, sviluppando,

Pagina 102

Fondamenti della meccanica atomica

cioè

Pagina 104

Fondamenti della meccanica atomica

È naturale intanto definire come centro della riga spettrale il «baricentro» dell'intensità, cioè il valore k di k definito da

Pagina 119

Fondamenti della meccanica atomica

Il prodotto ΔkΔx assume il valore minimo quando D = O, cioè quando

Pagina 121

Fondamenti della meccanica atomica

Solo quando V = O, cioè quando non vi è dispersione, si ha V = V(k0).

Pagina 124

Fondamenti della meccanica atomica

In. modo analogo, considerando f(r, t) come funzione solo di t (cioè fissando l'attenzione su un determinato punto dello

Pagina 127

Fondamenti della meccanica atomica

D'altra parte l'incertezza su x ed y è data in questo caso dalle dimensioni dell'orbita, cioè

Pagina 152

Fondamenti della meccanica atomica

Nel caso più generale di orbite qualunque si troverebbe un risultato dello stesso ordine di grandezza, e cioè in generale

Pagina 153

Fondamenti della meccanica atomica

La funzione coniugata di , cioè

Pagina 165

Fondamenti della meccanica atomica

(1) Cioè la differenza tra la probabilità dei passaggi nel verso positivo e quella dei passaggi nel verso negativo.

Pagina 171

Fondamenti della meccanica atomica

Consideriamo dapprima soltanto il primo termine, cioè poniamo b = O, e prendiamo

Pagina 179

Fondamenti della meccanica atomica

dove è la per t= 0, cioè

Pagina 181

Fondamenti della meccanica atomica

e la funzione dovrà essere determinata in modo da soddisfare l'altra condizione iniziale, e cioè che sia

Pagina 181

Fondamenti della meccanica atomica

Le curve di probabilità iniziali sono dunque del tipo gaussiano e cioè:

Pagina 183

Fondamenti della meccanica atomica

A questi corrispondono le autofunzioni (normalizzate) date dalla (25), cioè

Pagina 190

Fondamenti della meccanica atomica

per , cioè che le funzioni sono ortogonali tra loro.

Pagina 196

Fondamenti della meccanica atomica

Questa equazione ben nota si può integrare col metodo della separazione delle variabili, cioè ponendo

Pagina 211

Fondamenti della meccanica atomica

Riassumendo, ad ogni autovalore della (223') corrispondono autofunzioni (con ), date dalle (226), (229'), (243), cioè da

Pagina 222

Fondamenti della meccanica atomica

cioè una costante: la u dunque in tal caso dipende solo da r (simmetria sferica).

Pagina 223

Fondamenti della meccanica atomica

cioè

Pagina 232

Fondamenti della meccanica atomica

che si può considerare come un'equazione di secondo ordine nella funzione , cioè : questa dunque soddisfa l'equazione

Pagina 232

Fondamenti della meccanica atomica

Per collegare tra loro queste due espressioni bisogna trovare un'espressione approssimata di u valida nella zona di confine — cioè in vicinanza del

Pagina 242

Fondamenti della meccanica atomica

cioè rappresenta il momento dell'impulso, o momento angolare. Il moto si svolge, come è ben noto, con la legge p = cost. , cosicchè

Pagina 253

Fondamenti della meccanica atomica

Nel seguito ci occuperemo solo degli operatori lineari(o. l.) cioè di quelli che godono le due proprietà seguenti:

Pagina 298

Fondamenti della meccanica atomica

è la somma dei tre o. l. si può scrivere cioè

Pagina 299

Fondamenti della meccanica atomica

cioè ponendo , si trova, dopo facili riduzioni,

Pagina 30

Fondamenti della meccanica atomica

Esempio.- La potenza n-esima dell'operatore è : cioè

Pagina 301

Fondamenti della meccanica atomica

cioè le operazioni tra matrici mediante operazioni da eseguirsi sui loro elementi. Ecco come. Gli elementi della matrice somma sono la somma degli

Pagina 306

Fondamenti della meccanica atomica

Ora si sostituiscano per e le loro espressioni mediante le y, cioè (v. (32))

Pagina 311

Fondamenti della meccanica atomica

Come esempio notevole, si consideri l'operatore che intervenne al § 1, p. II, cioè A, B, C reali):

Pagina 312

Fondamenti della meccanica atomica

, cioè

Pagina 312

Fondamenti della meccanica atomica

Ma se A è hermitiano, il primo membro è nullo e quindi segue (essendo , cioè l'ortogonalità.

Pagina 315

Fondamenti della meccanica atomica

cioè a : si ritrova così la condizione di ortogonalità e normalizzazione introdotta al § 10 p. II.

Pagina 328

Fondamenti della meccanica atomica

L'ipotesi che la luce abbia natura corpuscolare (che cioè sia composta di corpuscoli nel senso intuitivo della parola) mentre sembra quasi imposta

Pagina 33

Fondamenti della meccanica atomica

diremo cioè che un'osservabile F è uguale a se essa è uguale (nel senso specificato sopra) a :

Pagina 334

Fondamenti della meccanica atomica

cioè l'ordinaria equazione di Schrödinger relativa alla particella k-esima. Si può dunque prendere come del sistema il prodotto delle delle singole

Pagina 343

Fondamenti della meccanica atomica

Invece una e una sono evidentemente permutabili, cioè

Pagina 359

Fondamenti della meccanica atomica

Per una funzione (razionale e intera) delle sole p vale una relazione analoga, e cioè, chiamando l'operatore P

Pagina 360

Fondamenti della meccanica atomica

cioè

Pagina 393

Fondamenti della meccanica atomica

Scriviamo ora che la soddisfa l'equazione di Schrödinger (183), cioè che

Pagina 400

Fondamenti della meccanica atomica

L'operatore hamiltoniano così formato, permette poi di scrivere, nel modo solito, l'equazione per la , e cioè

Pagina 419

Fondamenti della meccanica atomica

cioè : di qui i due valori di , corrispondenti ai due valori 1,2 dell'indice s,

Pagina 420

Fondamenti della meccanica atomica

Se si fosse supposto invece lo spin antiparallelo all'asse z, cioè , si sarebbe giunti a una conclusione analoga, ma il momento magnetico sarebbe

Pagina 435

Fondamenti della meccanica atomica

primo, cioè si passi con una trasformazione di Lorentz dalle variabili a : dimostreremo che nel nuovo sistema di riferimento vale l'equazione di Dirac

Pagina 444

Fondamenti della meccanica atomica

A tal uopo osserviamo che è definita dalla formula analoga alla (303), cioè da

Pagina 447

Fondamenti della meccanica atomica

Applichiamo ora i risultati del § precedente al caso di un sistema idrogenoide, cioè specializziamo la funzione U prendendo

Pagina 454

Fondamenti della meccanica atomica

Esaminiamo ora il caso della degenerazione, cioè supponiamo che En sia un autovalore multiplo d'ordine p, e sia

Pagina 469

Fondamenti della meccanica atomica

Quest'ultima sarà soddisfatta anche da , complessa coniugata di ym(essendo i coefficienti reali), cioè sarà

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca